0521/633030

Fit For Lady

L’ ESERCIZIO FISICO IN MENOPAUSA

L’ ESERCIZIO FISICO IN MENOPAUSA

23 Febbraio 2016 Blog,Lifestyle 0 comments 1086 Hits

La menopausa è un processo naturale per tutte le donne. Prima o poi ogni donna si trova ad affrontare questa fase di cambiamento. Il numero di ovuli infatti è prestabilito fin dalla nascita ed è destinato a terminare. Verso i 45-55 anni di età le ovaie iniziano a ridurre la […]

La menopausa è un processo naturale per tutte le donne. Prima o poi ogni donna si trova ad affrontare questa fase di cambiamento. Il numero di ovuli infatti è prestabilito fin dalla nascita ed è destinato a terminare. Verso i 45-55 anni di età le ovaie iniziano a ridurre la produzione di ormoni femminili e di conseguenza il livello di estrogeni diminuisce.

I cambiamenti ormonali che si manifestano in questa fascia di età provocano diversi effetti per ogni donna, ma spesso gli effetti negativi, dovuti a queste alterazioni, si manifestano sia a livello fisico che emotivo.

Per affrontare serenamente ed al meglio questo periodo delicato di vita, l’esercizio fisico e la corretta alimentazione sono fondamentali. Una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita.

Di seguito, riportati dal Ministero della Salute, I benefici dell’attività fisica:

  • migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2
  • previene l’ipercolesterolemia e l’ipertensione e riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo
  • diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache e di diversi tumori, come quelli del colon e del seno
  • riduce il rischio di morte prematura, in particolare quella causata da infarto e altre malattie cardiache
  • previene e riduce l’osteoporosi e il rischio di fratture, ma anche i disturbi muscolo-scheletrici (per esempio il mal di schiena)
  • riduce i sintomi di ansia, stress e depressione
  • previene, specialmente tra i bambini e i giovani, i comportamenti a rischio come l’uso di tabacco, alcol, diete non sane e atteggiamenti violenti e favorisce il benessere psicologico attraverso lo sviluppo dell’autostima, dell’autonomia e facilità la gestione dell’ansia e delle situazioni stressanti
  • produce dispendio energetico e la diminuzione del rischio di obesità.

L’ esercizio fisico in menopausa è fondamentale per contrastare l’osteoporosi, rallentare l’invecchiamento e controllare l’aumento del peso corporeo, che si verifica in misura variabile in tutte le donne in menopausa. Problema che si verifica in più del 50% delle donne oltre i 50 anni.  La carenza estrogenica condiziona, insieme all’età, un rallentamento del metabolismo in generale e aumenta l’appetito con una distribuzione del grasso corporeo “a mela”, cioè a livello della cintura, un sede tipica del sesso maschile, che comporta maggior rischio cardio-vascolare.

L’attività fisica più utile a rafforzare le ossa è quella che fa muovere il corpo contro la forza di gravità perché aiuta a raggiungere una maggiore densità dell’osso e tiene in allenamento la forza muscolare, diminuendo i rischi di cadute e fratture.

L’esercizio fisico in menopausa inoltre migliora il tono dell’umore, riduce fortemente le vampate di calore e contrasta efficacemente la depressione.

FONTI: Ministero della Salute

Condividi su
Written by Rita Mazzamuto
Share It
Your Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *