0521/633030

Fit For Lady

Le Proteine in gravidanza

Le Proteine in gravidanza

7 Gennaio 2016 Blog,Gravidanza 0 comments 1241 Hits

di Rita Mazzamuto, dietista e ostetrica, responsabile del programma Alimenta mamma di Fit for Lady. Le proteine presenti nell’organismo sono molecole organiche azotate costituite dalla combinazione di 20 aminoacidi standard (i componenti delle proteine). Nove fra gli aminoacidi sono definiti – essenziali – perché non possono essere sintetizzati dal corpo […]

di Rita Mazzamuto, dietista e ostetrica, responsabile del programma Alimenta mamma di Fit for Lady.

Le proteine presenti nell’organismo sono molecole organiche azotate costituite dalla combinazione di 20 aminoacidi standard (i componenti delle proteine). Nove fra gli aminoacidi sono definiti – essenziali – perché non possono essere sintetizzati dal corpo umano e devono quindi essere forniti con la dieta (nel feto vengono forniti dalla mamma), mentre gli altri – i non essenziali – possono essere sintetizzati a partire da precursori.

Le proteine svolgono numerose funzioni: servono per costruire la struttura di muscolo, cute, sangue, capelli e unghie, ma non solo. Fungono da trasportatori, depositano nutrienti; sono enzimi e ormoni; agiscono come recettori; regolano l’espressione genica; sono coinvolti nella risposta immunitaria e tanto altro.

Le proteine in gravidanza rappresentano i mattoni costitutivi dei tessuti materno-fetali in accrescimento. Gli aminoacidi (componenti delle proteine) provengono dal sangue materno e vengono utilizzati sia per la sintesi di nuovo tessuto sia come fonte di energia.

Il fabbisogno di proteine infatti aumenta notevolmente durante la gravidanza. L’assunzione raccomandata è di + 1 g di proteine al giorno nel primo trimestre, + 8 g nel secondo e + 26 g nel terzo trimestre. Nel primo trimestre l’aumento è trascurabile mentre diventa importante nel secondo e terzo.

Questo significa che legumi, pesce, carne, uova e latte…non devono mai mancare!

Per soddisfare questa domanda di proteine si consiglia di assumere ad ogni pasto alimenti ricchi di proteine come pesce, carni bianche, uova e latticini. È bene ricordare che anche pane, pasta, riso e altri cereali (preferibilmente integrali) contengono proteine e se abbinati ai legumi rappresentano ottime fonti di proteine ad elevato valore biologico.

I legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli, fave, fagioli di soia e anche i lupini) oltre ad essere ottime fonti di proteine contengono anche vitamine, fibre, ferro ed anche calcio. Dovrebbero quindi essere assunti molto spesso in gravidanza, almeno 2-3 volte a settimana!

Almeno la metà delle proteine assunte ogni giorno è importante che sia di origine vegetale perché portano una serie di benefici (come l’apporto di fibre e antiossidanti) senza aumentare il consumo di grassi animali presenti presenti in carni e formaggi.

Condividi su
Written by Rita Mazzamuto
Share It
Your Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *